Penka Coffee Bar: riciclo creativo a 360°
Ma quanto ci piace il riciclo creativo? Tantissimo! […no, giusto ribadire…]
Il fatto di poter dare una seconda vita e una nuova funzione a degli oggetti che altrimenti sarebbero destinati ad essere gettati è qualcosa che trovo veramente gratificante.
La soddisfazione è tanto più grande quanto più il loro riutilizzo si dimostra pratico e funzionale, se poi il risultato e anche esteticamente piacevole ancora meglio.
Il riciclo creativo è un’idea, un concetto e uno stimolo a pensare. E’ applicabile non solo alla creazione di complementi utili in casa ma, in modo più esteso, anche all’intero arredo.
Riciclo creativo & locali pubblici
Il riciclo creativo può essere utilizzato anche per arredare i locali pubblici?
Per rispondere oggi vi portiamo a Zaporižžja, in Ucraina, a bere un caffè in questo bellissimo locale progettato dall’Arch. Eugene Meshcheruk: il Penka Coffee Bar.
Parte dell’arredo è costituito da cassette in legno assemblate per creare opportunamente delle nicchie dove inserire diversi punti luce.
Il banco bar è stato creato utilizzando dei pannelli di OSB [materiale che normalmente viene utilizzato in edilizia come isolante].
Alcune pareti sono rivestite da listelli in legno di recupero e da pallets, che diventano strategicamente mensole dove collocare una moltitudine di piante verdi.
Il tavolo asimmetrico centrale ha la base in lamiera grecata rossa. Sopra questo, a plafone, è stata creata una struttura metallica nera contenente diversi punti luce ottenuti grazie al riutilizzo di ben 21 vasetti in vetro. Bella e di sicuro impatto scenografico poi è la parete dietro il banco bar, dipinta completamente con vernice lavagna nera.
In sintesi: un progetto intelligente e ben riuscito dove il mix & match degli elementi utilizzati crea un’atmosfera rilassante e informale.
Progettista Arch. Eugene Meshcheruk
Penka Coffee Bar
Zaporižžja / Ucraina / 2015
Credits | EUGENE MESHCHERUK | architecture & interiors