![Fitness di design: Nike Studio Beijing [ Coordination Asia ]](http://www.id-tips.com/wp-content/uploads/2016/06/fitness-Nike-Studio-Beijing-by-Coordination-Asia-1014x487.jpg)
Fitness di design
Parola d’ordine: fitness!
Vi piace andare in palestra oppure sudate anche al solo pensiero di fare le scale? Pensate che fare del movimento significhi pedalare su una cyclette chiusi in uno scantinato assieme ad altre decine di persone vestite come se dovessero cacciare gli ippopotami? Niente di più sbagliato.
Oggi lo sport è glamour, e andare in una palestra o in un centro benessere significa sempre più spesso entrare in ambienti piacevoli, spesso studiati e progettati da architetti e designer.
Il fitness è ormai anche sinonimo di design, e la prima prova arriva proprio dalla formazione: il POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano ha istituito il primo corso di Alta Formazione in “Design for Wellness & SPA“, la specializzazione per architetti e designer che intendono dedicarsi alla progettazione dei nuovi spazi benessere.
Ma quali sono alcuni dei risultati? Vediamo insieme qualche esempio.
David Barton Gym, una delle palestre più conosciute negli Stati Uniti, definita da Vogue:
“The only place to work out”
Oppure il lavoro condotto da Coordination Asia, uno studio di design di Shangai che ha convertito una galleria d’arte di Pechino in una palestra per Nike.
E per chi non vuole fare fitness al chiuso ma preferisce fare sport all’aria aperta?
Il design viene incontro anche a questa esigenza con il progetto, MyEquilibria, concepito da Gianluca Innocenzi, un esperto di fitness, e sviluppato in quattro anni grazie al lavoro di una cinquantina di persone fra personal trainer, ingegneri, designer e persino un futurologo. MyEquilibria prevede fino a nove isole che ruotano attorno a una specie di albero di design, dove praticare attività fisica open-air, senza macchine e attrezzi, semplicemente sfruttando il peso del proprio corpo, tutte realizzate con uno speciale cemento di ultima generazione, che abbina resistenza ed elasticità, realizzato da Il Cantiere e da Metalco, azienda italiana specializzata in arredi urbani.
Non vi è venuta voglia di fare almeno una camminatina veloce?